Fondato a Racalmuto nel 1980

Dedicati due vini ad Agrigento Capitale della Cultura Italiana 2025

Oggi a Casa Diodoros la presentazione delle etichette Diodoros e 1934 

Oggi a Casa Diodoros, nella Valle dei Templi di Agrigento, alle 18,30 presentazione di due etichette speciali, Diodoros e 1934, dedicate ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.

L’iniziativa è promossa dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e CVA Canicattì, in collaborazione con la Strada degli Scrittori.

“Diodoros – sottolinea il direttore del Parco Roberto Sciarratta – è un vino dal valore unico, perché viene prodotto dai vigneti situati all’interno del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. I terreni, impregnati di storia millenaria e ricchi di bellezze naturali, donano al vino caratteristiche distintive che riflettono la grandezza e l’autenticità del luogo in cui viene coltivata l’uva”.

Roberto Sciarratta, direttore Parco Archeologico Agrigento

“Il risultato – aggiunge il Direttore del Parco – è un vino che incarna l’essenza del territorio, nato in un contesto di incomparabile bellezza e riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. 1934, invece, è un omaggio a Luigi Pirandello, una delle figure più emblematiche della cultura siciliana e mondiale”.

Alla presentazione interverranno: Giovanni Greco, Presidente CVA Canicattì; Roberto Sciarratta, Direttore Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi; Felice Cavallaro, Presidente Strada degli Scrittori; Dario Cartabellotta, Direttore Assessorato Agricoltura Regione Sicilia.

Durante la serata lettura di brani tratti dalle opere di Luigi Pirandello, a cura di Salvatore Nocera Bracco. Omaggio letterario che si unirà alla degustazione dei vini.

A conclusione della serata sarà, infatti, offerta una degustazione dei vini CVA Canicattì, con particolare attenzione alle etichette protagoniste della serata, Diodoros e 1934.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Rino La Mendola confermato presidente dell’Ordine degli Architetti di Agrigento

"Proseguiremo con rinnovato entusiasmo le nostre attività".  I componenti del nuovo Consiglio direttivo

Favara, ecco come l’Agnello Pasquale ha conquistato il palato di tanti Pontefici

Un feeling che parte da lontano quello tra il gioiello della pasticceria favarese e la Santa Sede. Una "dolcissima" storia che merita di essere raccontata

L’artista che raccontava la felicità

Rino Arnone con le sue immagini ha immortalato le storie d'amore di diverse generazioni e le tradizioni più significative del suo paese.

Agrigento, il “ritorno” delle Province. Dibattito e confronto tra i due candidati alla presidenza

I sindaci Stefano Castellino e Giuseppe Pendolino parteciperanno all'incontro-dibattito:...