Fondato a Racalmuto nel 1980

L’artigianato è memoria. Mostra a CasaSciascia

Le maioliche e la ceramica di Burgio in mostra nelle stanze della casa dove visse il grande scrittore. L’inaugurazione oggi, 26 ottobre, alle 17

Sabato 26 ottobre 2024, alle ore 17, a Racalmuto, presso Casa Sciascia – la casa dove visse da giovane il grande scrittore Racalmutese, da cinque anni aperta alle visite di turisti e appassionati –
si inaugurerà la mostra “L’artigianato è Memoria”, maioliche della Bottega La Gioiosa di Burgio. Si tratta di una cinquantina di ceramiche artistiche contemporanee che adorneranno le stanze dell’abitazione dove lo scrittore ha trascorso gli anni dell’infanzia e della giovinezza e dove sono nate le sue prime opere.

La mostra, curata da Vito Ferrantelli, è organizzata dall’Associazione Culturale Pro Muceb – Museo della Ceramica di Burgio e dall’associazione “Casa Sciascia”, con il patrocinio del Comune di Racalmuto, della “Strada degli Scrittori”, del Circolo Unione, dell’Associazione Pandora Artiste ceramiste, con la collaborazione dell’istituto comprensivo “Sciascia” di Racalmuto e la cooperativa culturale “Cento Sicilie”. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 30 novembre 2024 ed è visitabile ogni giorno.

Un incontro simbolico tra artigianato e letteratura attraverso anche la riscoperta dei luoghi sciasciani in occasione del 35′ anniversario della scomparsa di Leonardo Sciascia. Sabato, infatti, è prevista la visita di un numeroso gruppo di visitatori provenienti da Burgio e dintorni attratti dai luoghi dello scrittore e guidati dal libro “Dalle parti di Leonardo Sciascia” di Salvatore Picone e Gigi Restivo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

L’isola perduta e ritrovata di Louise Hamilton Caico

La storia di un archivio fotografico eccezionale salvato alla fine degli anni Sessanta a Montedoro

“Vivo la Pasqua di Grotte come una Pasqua Pasoliniana”

Nostra conversazione con Giovanni Volpe. Al noto regista e autore teatrale è stata affidata quest'anno la regia delle suggestive rappresentazioni sacre della Settimana Santa di Grotte

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR

Il fascino di “Don Giovanni di Girgenti” conquista Licata

Al Teatro Re Grillo consensi ed applausi per la compagnia teatrale "Arcobaleno" di Favara