Fondato a Racalmuto nel 1980

Le due sorelle che si ribellarono alla monacazione forzata

Ester Rizzo racconta la storia di Francesca e Concetta Grimaldi

Ester Rizzo

E’ ormai noto che la cosiddetta “monacazione forzata” ha attraversato parecchi secoli. Varie erano le ragioni di questa violenza: una dote insufficiente per il matrimonio, per non sminuire il valore del patrimonio familiare che per la legge del maggiorascato spettava al primogenito, a causa di fallimenti economici o scandali che avevano intaccato l’onore della fanciulla, per la presenza di lievi difetti fisici o semplicemente per non essere considerante “attraenti” secondo i canoni estetici di un determinato periodo. La stessa sorte era riservata alle ragazze con carattere definito “ribelle o prepotente”.

La letteratura ci riporta alcune di queste storie. Basti pensare a Gertrude, la Monaca di Monza” dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni che nella realtà era Suor Virginia Maria de Leyva, costretta dal padre a prendere i voti. Ma anche altri scrittori ci raccontano casi analoghi come Giovanni Verga nella “Storia di una capinera”, Denis Diderot con “La religiosa” e Guido Piovene con “Lettere di una novizia”, solo per citarne alcuni.

Tra le tante storie obliate una in particolare: quella delle sorelle Francesca e Concetta Grimaldi.

Siamo nella seconda metà del Settecento e non aver generato un figlio maschio, a cui far ereditare titolo e patrimonio, era decisamente una disgrazia, e ancora più disgraziata era stata la sorte del Governatore dell’allora Contea di Modica, la cui moglie, Antonia Nicolaci, principessa di Villadorata, aveva “messo al mondo”  ben otto figlie. Una di loro morì appena nata, per sei, il padre decise che dovevano monacarsi, così l’unica rimasta avrebbe ereditato una dote dignitosa. Le prescelte furono così inviate in un monastero. Non tutte però accettarono supinamente la decisione paterna, ed in particolare due di loro, Concetta e Francesca, si ribellarono all’imposizione. La prima era nata nel 1763 e la seconda nel 1767.

Condotte in convento, già durante il noviziato iniziarono ad assumere atteggiamenti ostili verso le altre consorelle e le superiori e a disobbedire sistematicamente alle regole imposte comprese quelle dell’abbigliamento. Loro non volevano assolutamente diventar monache e abbandonare la vita mondana ma il padre fu inflessibile, le costrinse a prendere i voti e per quell’evento organizzò addirittura una festa. Le due sorelle iniziarono a piangere, a dimagrire, a soffrire e si ammalarono. Concetta e Francesca chiesero di poter uscire dal convento e intentarono un processo di “smonacazione” (gli atti di questo processo sono stati pubblicati dalla storica Teresa Spadaccino che ha recuperato dagli archivi questa storia). Lo vinsero e, sfidando le convenzioni sociali e soprattutto quelle del rango di appartenenza, non ebbero alcuna intenzione di ritornare a vivere in famiglia. Quando riuscirono finalmente ad uscire da quel convento-prigione, Concetta aveva trent’anni e Francesca ventisei. Si sposarono ma nessuna delle due ebbe figli e resteranno entrambe vedove con patrimoni molto consistenti. Forse anche questo uno strano disegno del destino.

Si ritrovarono così libere da qualsiasi obbedienza maschile e decisero entrambe di utilizzare il loro patrimonio per far rifiorire la loro città in campo culturale e sociale. Diventarono generose benefattrici nella costruzione di due chiese, di orfanotrofi, istituzioni caritative, scuole di ogni ordine e grado ma con particolare attenzione a quelle professionali che consentivano l’apprendimento di un mestiere. Con una fetta del loro patrimonio istituirono pure un Monte di Pietà.

Furono loro che, con intelligenza e lungimiranza, decisero cosa realizzare, rendendosi protagoniste assolute della rinascita del patrimonio di Modica. Avrebbero potuto diventare delle pie donne e il loro patrimonio sarebbe confluito nel patrimonio ecclesiastico, come era d’uso a quei tempi. Invece no, Concetta e Francesca decisero autonomamente come arricchire e trasformare la loro città. Proprio per questo ardire, l’oblio ha ricoperto il loro agire e neanche la toponomastica del luogo le ricorda. Solito dazio da pagare per le donne disobbedienti e autonome.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Gli sbirri di Sciascia”

La recensione di Teresa Triscari al libro di Giuseppe Governale 

“… e la magia del Natale ha inondato tutti i nostri cuori”

 Il concerto "In Coro per Natale" al Teatro Regina Margherita di Racalmuto uno spettacolo fatto di gioia, spontaneità e amore 

Un anfiteatro moderno nella Pinetina della Legalità alla scuola “Falcone Borsellino” 

Consentirà ad alunni e docenti di usufruire di uno spazio nuovo ed idoneo per eventi culturali e altre iniziative

E siamo a Palma di Montechiaro, per assaporare “u Risu da Vigilia di Natali”

Dalla città del Gattopardo una tipicità gastronomica pressoché unica nella nostra regione