Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il tempo il grande tempo”. Omaggio a Leonardo Sciascia

Alla Fondazione Sciascia la Mostra di Cristina Correnti

Alla Fondazione Sciascia la mostra “Il tempo il grande tempo”, di Cristina Correnti,  dedicata a Francesco Paolo Castiglione, illustre storico che ha fatto parte della schiera degli scrittori pubblicati da Sellerio.

La mostra verrà inaugurata il 21 dicembre alle ore 17.30, all’inaugurazione seguirà un dibattito “Tra memoria e ricordo” alla presenza del Sindaco di Racalmuto e Presidente della Fondazione Calogero Bongiorno e di alcuni esponenti del mondo culturale siciliano.

In mostra 14 tele dedicate e ispirate al grande scrittore siciliano. L’allestimento, a cura dell’architetto Cristina Bonanno, è una meta-narrazione tra ricordo e memoria arricchita da una video-installazione: produzione a corredo della mostra e opera del direttore delle Orestiadi Alfio Scuderi: Leonardo Sciascia e Gibellina”, realizzata sul Cretto di Burri, fotografia e montaggio di Dario Palermo.

“Nei dipinti della Correnti è raccontato il vissuto dell’intellettuale Sciascia, dal quale la forza
creatrice dell’atto artistico trae ispirazione, riflettendo attraverso un linguaggio metanarrativo e multisensoriale, l’impegno, la lucida osservazione della realtà, l’analisi del mondo dello scrittore siciliano. Attraverso l’accostamento di stati d’animo, e oggetti e figure è presente nelle opere della Correnti la costante ricerca di un’espressione dinamica e non statica, dove il colore si fa segno incisivo, linguaggio emozionale e intuivo costruito sulla logica e sulla precisione”.

La mostra sarà aperta dal 21 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, Lunedì, Mercoledì e Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00; Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle ore 18:00.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Premio “Creatività nelle Arti e nell’Impegno Sociale”

Il 27 aprile la consegna dei riconoscimenti. Tutti i premiati

L’isola perduta e ritrovata di Louise Hamilton Caico

La storia di un archivio fotografico eccezionale salvato alla fine degli anni Sessanta a Montedoro

“Vivo la Pasqua di Grotte come una Pasqua Pasoliniana”

Nostra conversazione con Giovanni Volpe. Al noto regista e autore teatrale è stata affidata quest'anno la regia delle suggestive rappresentazioni sacre della Settimana Santa di Grotte

Valorizzazione centri storici, finanziamenti del PNRR a sette Comuni dell’Agrigentino

I Comuni destinatari delle risorse del PNRR