Fondato a Racalmuto nel 1980

Pro Loco Agrigento, Beniamino Biondi è il nuovo Presidente

I componenti del nuovo Consiglio direttivo 

Beniamino Biondi

Beniamino Biondi è il nuovo Presidente della Pro Loco Agrigento. Ad affiancarlo nella guida dell’Associazione un Consiglio Direttivo composto da: Sara Gallo, Arianna Vassallo, Alessandro Accurso Tagano, Marcello Mira, Christian Vassallo, Francesco Picarella.

“Il nuovo gruppo dirigente – si legge nella nota dell’Associazione – si impegna a rafforzare il ruolo della Pro Loco nella valorizzazione del patrimonio culturale, storico e turistico di Agrigento, attraverso iniziative innovative e progetti di promozione del territorio. Nei prossimi giorni sarà avviata la campagna tesseramento e nuove iniziative volte a rendere Agrigento una meta sempre più attrattiva per visitatori e cittadini, attraverso eventi, attività e collaborazioni con enti e associazioni locali”.

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

“Sono onorato di assumere questo incarico – dichiara  Beniamino Biondi – e con il supporto del Consiglio Direttivo lavoreremo per rendere Agrigento sempre più protagonista nel panorama turistico e culturale, coinvolgendo cittadini, istituzioni e operatori del settorein un percorso di crescita condivisa”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco