Fondato a Racalmuto nel 1980

“Occorre sognare ancora per questa Sicilia”

Charles Criminisi, italo-canadese che vive ad Hamilton, in queste settimane in viaggio in Sicilia: “Per Agrigento Capitale della Cultura basterebbe unità e visione per lasciare un segno a questa terra meravigliosa

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

Nel corso della mia vita una delle gioie più grandi che ho avuto modo di sperimentare è stata quella di fare un viaggio in Sicilia e condividerlo con amici e familiari. Tutte le volte che me ne hanno sentito parlare hanno subito espresso il desiderio di vedere Palermo, Cefalù, Taormina e Siracusa e i templi di Agrigento. Quelle sono le mete preferite dalle persone che non hanno mai visitato la Sicilia. Quelli che ci sono già stati almeno una volta, invece, hanno altri luoghi in mente come Catania, Marsala, Trapani e l’Etna.

Per quanto riguarda la provincia di Agrigento, i Templi sono l’attrazione principale per coloro che sono appena arrivati sull’isola. Se vengono da Hamilton, compiono anche un pellegrinaggio a Racalmuto, sia per le loro origini familiari che per il fatto di avere amici che gli hanno descritto minuziosamente questa storica cittadina durante tutta la loro vita. Anch’io sono uno di quelli che incessantemente parlano della Sicilia e di Racalmuto, come potranno affermare i miei amici e familiari. Sia i miei genitori che tutti i miei nonni sono originari di lì.

Mentre scrivo quest’articolo, mi ritrovo nel bel mezzo dell’elaborazione di un giro turistico per amici di Hamilton che vengono a visitare l’isola per la prima volta a primavera inoltrata. Nel preparare il tour, ho chiesto loro dove vorrebbero andare e cosa gli piacerebbe vedere e più o meno hanno confermato quello che vi ho descritto nel primo paragrafo di questo articolo.

Adesso avremo Agrigento 2025, una celebrazione della cultura di questa provincia che durerà un anno intero, come riconosciuto dal governo italiano che ha nominato la provincia capitale della cultura Italiana per l’anno corrente. Che opportunità unica nella vita per esibire la bellezza, la storia e la gente di questa graziosa provincia della Sicilia sud occidentale! Ho letto riguardo al meraviglioso programma degli eventi di quest’anno! Un programma che contiene un’enorme quantità di gioielli di Agrigento. È chiaro che sia principalmente incentrato sul capoluogo con alcuni eventi in altre città e paesi, ma comunque appare notevole per una persona come me nata e cresciuta in Canada.

Teatro Regina Margherita. Foto di Angelo Pitrone

Mentre scrivo questo articolo sto controllando la mappa della Sicilia con le sue nove province, inclusa Agrigento. Vedo circa 40 città e paesi all’interno della provincia che si allunga da Licata nella parte sud orientale su fino a Montevago nel nord ovest. Sto pensando anche alla Strada degli Scrittori, alla Farm Cultural Park di Favara, al Castello dei Chiaramonte, Casa Sciascia e teatro a Racalmuto, il palazzo dei Lampedusa a Palma di Montechiaro, i meravigliosi aranceti di Ribera, gli stupendi mosaici e le porcellane multicolori di Sciacca, e le spiagge… oh, quelle magnifiche spiagge che toccano almeno otto delle cittadine e dei paesi di Agrigento e che includono anche la Scala dei turchi che già da sola è una meraviglia!

Scala dei Turchi. Foto di Angelo Pitrone

Con gli occhi della mente volo sull’isola di Lampedusa al largo della costa, ma che pure fa parte della provincia con il suo panorama e la sua posizione uniche al mondo. Poi mi dirigo verso nord, verso le cittadine interne con le loro colline pittoresche, le vallate, i terreni coltivati. Tutte queste bellezze e tesori naturali e culturali e molti altri ancora che non ho menzionato, si possono trovare guidando per meno di 90 minuti da nord a sud e due ore da est ad ovest.

Mi piacerebbe che ci fosse un “Agrigento cultural Trail”, che si potrebbe chiamare “Percorso della cultura Agrigentina” o più semplicemente “Percorso Agrigento” che collegasse tutte le bellezze che ho citato all’interno della provincia. Sarebbe una cosa meravigliosa per quelli di noi che vengono in visita solo una volta o che ritornano più volte. Potrebbe anche contendersi l’attenzione che attualmente è riservata ad altre località più conosciute dell’isola, che quasi tutti i turisti visitano per la prima volta. Penso che ci voglia cooperazione e collaborazione tra le numerose città e paesi di questa provincia: “Dove c’è qualcosa di buono, si trova sempre una strada“, come si dice spesso. Si può fare!

Io sono solo una persona che vive lontano da Racalmuto. Posso quindi affermare che io credo di condividere con molti in tutto il mondo quella particolare sensazione che ci spinge ad esplorare ed imparare sempre di più sui luoghi da cui siamo venuti. Agrigento 2025 fornisce un palco o un trampolino di lancio che al tempo stesso possono diventare un’eredità culturale. Potrebbe essere qualcosa che dura nel tempo e provvede al passaggio di testimone ai nostri figli e nipoti per metterli in grado di esplorare la loro eredità.

Se questa visione venisse approvata, allora sono sicuro che quando la gente mi dovesse chiedere notizie della Sicilia con l’intenzione di andarci, inserirebbero i molti gioielli di Agrigento nella loro lista dei desideri. Sarebbe questo un lascito meraviglioso.

Traduzione: Adele Maria Troisi

Agrigento, Valle dei Templi. Foto di Angelo Pitrone
Agrigento 2025 – A humble vision for a lasting legacy
by Charles Criminisi

Over my lifetime, one of the greatest joys I have experienced is visiting Sicily and sharing it with my friends and family. Invariably they have heard about and want to see Palermo, Cefalu, Taormina, Siracusa, and the temples of Agrigento. Those are the places on the radar of people that have never visited Sicily. The ones that have been at least once have other places in mind such as Catania, Marsala, Trapani, Mount Etna.

In terms of the province of Agrigento, the temples are the main attraction for newcomers to the island. If they are from Hamilton, they may also make a pilgrimage to Racalmuto either because their family originated there or they have friends who have described this historic city in great detail over their lifetime. I am one of those people that ceaselessly talks about Sicily and Racalmuto. Both of my parents and all of my grandparents were born there. As my friends and family will attest, I am one of those people that ceaselessly talks about Sicily and Racalmuto.

Racalmuto Casa Sciascia

As I write this, I am in the midst of preparing to act as an unofficial tour guide for friends from Hamilton visiting the island for the first time later this spring. In preparing the tour for them, I have inquired as to where they would like to go and what they would like to see and they have more or less confirmed what I said in the first paragraph of this article.

Now we have Agrigento 2025, a year long celebration of the culture of this province, as recognized by the government of Italy in naming the province, the cultural capital of Italy for this year. What a wonderful, once in a lifetime, opportunity to showcase the beauty and history and people of this lovely southwestern Sicilian province. I have read the impressive itinerary of this years events at https://agrigento2025.org/attachments/Programma_Agrigento%202025.pdf?v2 Wow! This program represents an impressive array of the jewels of Agrigento. It clearly is mostly centred around the capital city with some events in other towns and cities, but still very impressive to me as a person that was born in and resides in Canada.

As I write this piece, I am looking at a map of Sicily with its nine provinces, as well as the province of Agrigento. I see approximately 40 towns and cities within the province, spanning from Licata in the south east all the way up to Montevago in the northwest. I’m also thinking about La Strada degli Scrittori, the Cultural Park Farm in Favara, Castello Chiaramonte and Casa Sciascia in Racalmuto, the Lampedusa estate in Palma di Montechiaro, the beautiful orange groves of Ribera, colourful mosaics and pottery in Sciacca, and the beaches…oh those glorious beaches that traverse at least 8 of the Agrigento towns and cities, and are the home of Scala dei Turchi which is a wonder in and of itself. My mind‘s eye goes to the island of Lampedusa off the coast, but still part of the province with its unique landscape and position in the world. I venture north to the inland cities and towns with their picturesque Hills, valleys, and agriculture. All of these beautiful physical and cultural treasures and many many more I have not mentioned, are found within driving distances of less than 90 minutes north-south and 2 hours east-west.

Charles Criminisi

I would love for there to be a Agrigento Cultural Trail, which could be named Percorso della Cultura Agrigentana, or simply Percorso Agrigento, that ties together all of the above noted riches found within the province. It would be something wonderful for those of us who visit either once or come back many many times. If done well, it would provide visitors with a user friendly navigable set of places to visit and things to see within the province. It would also rival the attention that is currently paid to the higher profile parts of the island that virtually all first time visitors see. I would think that it would require cooperation and collaboration amongst and between the numerous towns and cities of this province. Where there is a will there is a way as is often said. It can be done!

I am only one person living far away from Racalmuto. Having said that I believe that I share with many around the world, a sentiment that we want to explore and learn more about where we came from. Agrigento 2025 provides a platform, or a form of springboard, to a time and a place that can become a legacy. It would be something that lasts and provides a way forward for our children and grandchildren to be able to explore their heritage.

If this vision were to come to pass, then I am positive that when people ask me about Sicily with the idea of going there, they will include the many jewels of Agrigento on their wish list. This would be a wonderful legacy.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“La memoria fondamento della Libertà”

Ottantesimo Anniversario del 25 Aprile, Sciacca rende omaggio ai Partigiani Saccensi

“Da Girgenti ad Agrigento. Un percorso nella città e nei luoghi di Luigi Pirandello”

Il racconta di una città attraverso scorci, paesaggi, volti e luoghi che rimandano alla vita e all’opera del grande drammaturgo. Alla Biblioteca Lucchesiana la presentazione del libro di Angelo Pitrone e Enzo Lauretta Jr 

Veglia di preghiera per Papa Francesco nella Cattedrale di Agrigento

Alla preghiera si sono uniti anche i rappresentanti del Patriarcato Ortodosso di Romania, della Chiesa Evangelica e delle Comunità Musulmane.

Palma di Montechiaro, quello storico Convegno del 1960

Il 29 aprile una Giornata per riviverne i momenti più salienti e ricordare Danilo Dolci che lo organizzò con un numeroso gruppo di intellettuali