Fondato a Racalmuto nel 1980

Coronavirus. “La vera criticità della sanità siciliana è la ridotta presenza di personale nei reparti”

Così Antonio Liotta, noto medico anestesista e rianimatore, a Uno Mattina In Famiglia 

Antonio Liotta ospite di Uno Mattina in Famiglia

Dalle colonne di malgradotuttoweb ad Uno Mattina In Famiglia. Il nostro collaboratore Antonio Liotta, noto medico anestesista e rianimatore,  è stato ospite questa mattina della popolare trasmissione di Rai Uno condotta da Tiberio Timperi e Monica Setta, per dare un proprio contributo su come fronteggiare l’epidemia del coronavirus, che in queste settimane tra quarantena e misure di prevenzione sta modificando il modo di comportamento degli Italiani, dal nord al sud.

Nel suo intervento, rispondendo alla domanda di Timperi sulle capacità della sanità siciliana nell’ affrontare eventuali contagi di massa nell’isola, Antonio Liotta ha fornito i numeri dei posti letto dei reparti di terapia intensiva che ammontano a poche centinaia.

“La vera criticità – ha detto Antonio Liotta- oltre alla limitata disponibilità di posti in caso di un contagio diffuso è la ridotta presenza di personale specializzato e qualificato nei reparti. Questa emergenza va affrontata rivedendo anche il piano regionale sanitario che prevede la chiusura dei posti letto in terapia intensiva in 14 ospedali di base. La politica regionale deve assolutamente rivedere il tutto: non ai tagli ma ai potenziamenti per non trovarci impreparati quando poi scoppiano queste emergenze. Come va anche potenziata la presenza degli anestesisti, la cui mancanza spesso é causa di ritardi delle attività operatorie. Occorrono attrezzature nuove ed assunzione di personale, per la cui formazione occorre tempo. Nell’immediato si può agire nei reparti rivedendo le priorità nei ricoveri in terapia intensiva e ricorrendo nei alla ventilazione assistita”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Novelle in Ceramica”

Savona dona 38 formelle di ceramica ad Agrigento per celebrare la Capitale italiana della cultura 2025

“Le case dell’antica Agrigentum”

Domenica, 6 aprile, visita - laboratorio per bambini al Museo Griffo sulle decorazioni delle antiche domus

“Conversazioni a Girgenti”

Agrigento, al Centro Culturale Pier Paolo Pasolini incontro con la scrittrice Virginia Asaro

“Tacito Silenzio”

Palermo, alla Libreria "Voglia di leggere" la presentazione del libro di Armando Caltagirone