Fondato a Racalmuto nel 1980

Favara, Noemi e Gabriele i primi due laureati al tempo del coronavirus

Dottori in Lettere. Da casa hanno discusso le rispettive tesi di laurea in videoconferenza

Noemi Distefano e Gabriele Sutera

L’emergenza coronavirus non ferma l’esame di laurea di Noemi Distefano e Gabriele Sutera, due studenti di Favara iscritti alla Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale presso l’Università degli Studi di Palermo. Questa mattina, rigorosamente dalle loro abitazioni ed osservando il decreto ministeriale sulle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’intero territorio nazionale, Noemi e Gabriele hanno acceso i propri pc ed, in collegamento con le commissioni d’esami, hanno discusso le rispettive tesi di laurea.

Una situazione anomala, come del resto è quello che in questo momento si sta vivendo in ogni parte del Pianeta, ma che è stata superata grazie alle tecnologie e alla decisione dell’Università di non bloccare l’esame conclusivo del percorso universitario dei due ragazzi e di altri studenti.

Noemi Distefano

Noemi Distefano si è laureata in Lettere moderne discutendo la tesi su “ll sistema scolastico nel ventennio fascista”, mentre il suo collega, Gabriele Sutera si è laureato in Lettere presentando alla commissione la tesi su “I nomi d’azione in italiano ed in siciliano”.

L’Ateneo palermitano ha messo in campo la  piattaforma telematica Microsoft teams e così da Favara a Palermo le distanze si sono azzerate e soprattutto il micidiale virus ,che sta flagellando l’ Italia e altri Paesi, non ha tolto il sorriso a Noemi e Gabriele.

“Dopo anni di studi e sacrifici –ci dicono i due neodottori- è arrivata la soddisfazione della laurea, che ci ha dato una forte emozione, malgrado il periodo che stiamo attraversando e l’anomalia della sessione d’esame”.

I due ragazzi avevano pianificato tutto, festa inclusa con parenti ed amici. Momenti che sono solo rinviati, come anche lo scarto dei regali, ad emergenza cessata e quando la normalità riprenderà possesso delle nostre giornate.

A proclamazione a distanza avvenuta è seguito l’abbraccio virtuale tramite videomessaggi e telefonate di amici e parenti , molti  dei quali via internet dalle proprie abitazioni hanno seguito la discussione della tesi.

A casa Distefano e Sutera festa intima con genitori e fratelli, tra spumante, qualche pasticcino e la corona d’alloro sulla testa di Noemi e Gabriele.

Gabriele Sutera

Una considerazione paradossale a margine di questa bella pagina scritta nei giorni tristi del coronavirus. A differenza delle lauree telematiche che obbligano gli studenti, dopo tanti esami e lezione on line, alla presenza fisica davanti ai docenti solo all’esame di laurea e alla proclamazione, oggi, per i due neodottori di Lettere di Favara si è ribaltata la situazione.

Dopo anni di frequenza assidua al Dipartimento di Scienze Umanistiche ed esami davanti ad una commissione formata da docenti ordinari e assistenti l’esame conclusivo e soprattutto il momento emozionante della proclamazione è avvenuta on line, in un piccolo schermo.

“E’andata bene lo stesso –ci dice Noemi- e pazienza: godiamoci questi momenti rimanendo a casa. Perché tutti siamo chiamati ad un esame molto impoegnativo”.

______________-

Alla Dottoressa Noemi Distefano e al Dottore Gabriele Sutera gli auguri del nostro giornale

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Leonardo Sciascia. Confessioni di un investigatore”

Racalmuto, alla Fondazione Sciascia la presentazione del libro di Milly Curcio e Luigi Tassoni

“Intrecci di Voci: Polifonie Sarde e Siciliane a confronto”

Montedoro, incontro al Teatro Comunale sulle tradizioni musicali polifoniche delle due isole

“Il giro di boa”

E' il tema della sedicesima edizione di Una Marina di libri, il festival dell’Editoria Indipendente in programma dal 5 all'8 giugno ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il direttore artistico Gaetano Savatteri: "Il titolo di questa edizione è anche un omaggio ad Andrea Camilleri, per il centenario della sua nascita" 

“La poesia è abitare una ferita”

Conversazione con Daniele Ricardo Vaira, poeta e giornalista che ha sempre vissuto tra la parola scritta e il bisogno di trovare in essa un varco