Fondato a Racalmuto nel 1980

Cioccolato di Modica. Sciascia aveva assolutamente ragione

Sicilia gastronomica. L’appuntamento del venerdì con la rubrica di Antonio Fragapane 

Antonio Fragapane

Semplice cioccolato? Beh, troppo facile. Nero, ruvido e granuloso al palato, è il Cioccolato di Modica, IGP dal 2018: fave di cacao (le migliori in assoluto, quelle africane provenienti dalla Costa d’Avorio, dal Ghana e dalle più pregiate piante delle isole di Sao Tomè e Principe, unite a quelle sudamericane di Brasile, Ecuador e Santo Domingo), zucchero di canna (ricavato dai locali, e tipici, cannameliti d’Ispica), spezie (qui, la creatività spazia dal peperoncino al cardamomo, dagli agrumi al pepe bianco, fino alle novità alla maggiorana, al latte d’asina e al sicilianissimo nero d’Avola) e, udite udite, lavorazione “a freddo” (antichissima tecnica “presa in prestito” direttamente dagli Aztechi, il popolo precolombiano che fece conoscere la xocoatl a quegli stessi spagnoli che poi per secoli regnarono anche in Sicilia), così da permettere di non far sciogliere i cristalli di zucchero, che infatti sono ben visibili agli occhi, scintillanti, quasi si possono toccare.

Eccone la ricetta, nessun altro ingrediente artificiale, tutto è assolutamente (e rigorosamente) naturale. Il risultato? Unico, e lo potete vedere (e assaggiare) voi stessi. Anche se – curiosamente – sono in pochissimi a ricordare che, all’inizio della sua storia, il cioccolato di Modica non venisse prodotto e venduto in “tavolette”, bensì in forma liquida, come cioccolata da bere.

Oggi, invece, ha una consistenza friabile al tatto, una sapidità che sfiora appena il dolce – mai stucchevole – e una inedita patina chiara che ricopre delicatamente il tutto, frutto dell’emersione del burro di cacao. Caratteristiche uniche che ne hanno permesso una diffusione globale, tanto da essere regolarmente esportato anche in America (scherzosamente, ma non troppo, è come se vendessimo ghiaccio agli eschimesi), e innescato l’ispirazione per concepire e creare liquori, dolci (le mitiche ‘mpanatigghi) nonché una particolarissima birra.

“Di inarrivabile sapore, sicchè  a chi lo gusta sembra di essere arrivato all’archetipo, all’assoluto, e che il cioccolato altrove prodotto – sia pure il più celebrato – ne sia l’adulterazione, la corruzione”, ne scriveva, estasiato, addirittura Leonardo Sciascia. E il “Maestro di Regalpetra” aveva assolutamente ragione.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Sulle orme degli sbirri di Sciascia

INTERVISTA a Giuseppe Governale. Il Generale Scrittore ha letto e riletto lo scrittore di Racalmuto e ora, in pensione, ha scritto un libro sugli investigatori sciasciani. "Sono molto attratto dal Capitano Bellodi, uno che usa la testa, non deraglia mai". Ieri la presentazione del libro ad Agrigento con Felice Cavallaro 

Ha accarezzato la vita dolcemente, con azioni piene d’amore, di lealtà e di altruismo

Lucia Alessi ricorda, a pochi giorni dalla scomparsa, la professoressa Lina Amato

“Violenza di Genere: Normativa, Riflessioni, Esperienze, Prospettive”

Racalmuto, incontro alla Fondazione Sciascia per approfondire il fenomeno della violenza di genere da molteplici prospettive: giuridica, sociale e culturale

Virgo fidelis. I Carabinieri e la Madonna

L'Arma dei Carabinieri e il culto della Madonna nel territorio di Agrigento. Mostra fotografica di Massimo Palamenghi nel Conventino Chiaramontano